Appunti ad una mente congestionata

9 dicembre 2009

Player multimediale /3

La saga dei mediaplayer disk-less continua!

Ho scovato un altro modello: EMTEC N200. In realtà è uno scatolotto poco conosciuto, piccolo, ma carico di meraviglie! Ha uscite video un po' per tutte le esigenze: composito, Y Pb Pr, HDMI, ovviamente. Audio stereo tradizionale RCA, su HDMI e ottico. Upscaling e downscaling dei filmati e downsampling audio da DTS a stereo.

Ho spulciato un bel po' su Internet ed ho trovato sostanzialmente pareri positivi. Vi dico subito gli aspetti negativi: il supporto della EMTEC sembra non essere dei migliori; lo scatolotto scalda un po' specialmente con filmati ad alto frame rate, tanto che in alcuni casi va in protezione termica e si blocca; non è possibile accedere a contenuti on-line (tipo YouTube, etc.).

Veniamo agli aspetti positivi: legge praticamente di tutto, audio e video, Matroska compresi, video perfetto fino al 1080p, uscita video composito di buona qualità. Acquisizione da USB (ha 2 porte, una utilizzabile anche per una penna WiFi), memory card e rete, ovviamente.

Le sue peculiarità sono senz'altro l'economicità (va dai 99 agli 89 Euro), la compattezza, la versatilità (è collegabile a vecchi TV CRT con ingresso video composito e audio stereo così come ai LED di ultima generazione con sistemi A/V Dolby DTS) la compatibilità con praticamente tutti i formati audio e video compresi quelli delle videocamere HD. Monta un chip Realtek ed il suo cuore è Linux, non ha servizi per me duplicati come server Torrent, Samba, FTP, etc. Insomma, fa quello che deve fare: il player di archivi video musicali, senza fronzoli.

Sul sito del produttore non ci sono molte notizie, anche le caratteristiche tecniche dichiarate lasciano parecchi dubbi, per cui consiglio di cercare notizie più dettagliate sui forum dove si scopre che è possibile installargli firmware differenti che aggiungono/tolgono qualche funzionalità più o meno comode a seconda delle proprie esigenze.
Share:

0 commenti:

Posta un commento