I was searching a jQuery lib that allows me to create a sort of notification area and that I could simply integrate in my project. After a log googleing session and the test of about ten library, I focused my attention on jBar, a concise library that simply do what I wont! Just an aspect didn't satisfied my needs: the capability to directly invoke the applet to show a message in consequence to an event and not only with user interaction.
23 marzo 2010
22 marzo 2010
Facciamolo nero
Ho reinstallato da poco windows sul mio portatile. Da qualche parte mi sembra di aver accennato che è l'unica macchina che ormai mi è rimasta con questa pessima incarnazione di sistema operativo, tenuto per necessità visto che molti software per l'astronomia, compresi i driver di molte periferiche funzionano solo con WindowsXP, neanche con Seven!
Comunque ho reinstallato perché, dopo due anni, come al solito, windows si era sporcato ((il termine gergale sarebbe altro ed ha a che fare col mestiere più vecchio del mondo)) ed ho deciso di cambiar look a Windows. Così, per farlo più alla moda, ho cercato in giro qualcosa di dark che tra l'altro si addicesse meglio ad un portatile che deve risultare poco fastidioso durante le sessioni osservative notturne. Ho scovato un tema originale della Microsoft: Zune (di cui si vede uno screenshot a testa articolo). Scuro al punto giusto, ben si presta a non abbagliare di notte. Altro accorgimento che adotto di solito, è quello di virare tutto al rosso e per far ciò mi servo di un programma apposito: DarkAdapter. Non è così drastico come utilizzare la funzione "notturno" di alcuni software, ma in compenso funziona per tutto Windows lasciano un certo gradiente che assicura una buona leggibilità dei contenuti.
Comunque ho reinstallato perché, dopo due anni, come al solito, windows si era sporcato ((il termine gergale sarebbe altro ed ha a che fare col mestiere più vecchio del mondo)) ed ho deciso di cambiar look a Windows. Così, per farlo più alla moda, ho cercato in giro qualcosa di dark che tra l'altro si addicesse meglio ad un portatile che deve risultare poco fastidioso durante le sessioni osservative notturne. Ho scovato un tema originale della Microsoft: Zune (di cui si vede uno screenshot a testa articolo). Scuro al punto giusto, ben si presta a non abbagliare di notte. Altro accorgimento che adotto di solito, è quello di virare tutto al rosso e per far ciò mi servo di un programma apposito: DarkAdapter. Non è così drastico come utilizzare la funzione "notturno" di alcuni software, ma in compenso funziona per tutto Windows lasciano un certo gradiente che assicura una buona leggibilità dei contenuti.
12 marzo 2010
Biblioteche digitali

La notizia mi arriva dal blog ufficiale di Google dove ne parlano con entusiasmo sottolineando soprattutto l'importanza di quest'accordo che è il primo nell'ambito del progetto Google Books che stipulano direttamente con un organismo statale, il nostro Ministero, appunto. Per loro, evidentemente, dev'essere un bel traguardo questo di poter mettere le mani su testi originale di autori del calibro di Dante, Petrarca ma anche Keplero e Galileo Galilei. E questo ce la dovrebbe dire lunga sul valore del nostro patrimonio culturale!