
Il menù Media Library è il secondo da sinistra, dopo Browser. Normalmente funziona solo con i dischi interni ed ha varie funzionalità in più rispetto a Browser, si possono, ad esempio, eseguire ricerche, scorrere gli elenchi per ordine alfabetico con selezione automatica, guardare le foto per date, ascoltare i brani musicali identificandoli per meta-tag, etc.
Qui spiego come fare in modo che una connessione NFS venga vista dall'N200 con firmware PlayOn HD come un disco interno e pertanto si possano sfruttare le funzionalità di browsing avanzate.
Ovviamnte, così come negli altri casi descritti nei post precedenti, bisogna agire di terminale, ma seguendo passo passo questa guida, non si dovrebbero incontrare difficoltà.
Per dovere di cronaca devo dire che l'idea di verificare questa possibilità mi era già venuta, ma sulla buona strada (specialmente quella dei path giusti) mi è venuta leggendo questo howto sul forum ACRyan.
Passiamo alla pratica che consiste di 2 semplici passaggi.
Per prima cosa bisogna creare un file che dica al sistema come e dove montare il disco via rete:
cd /usr/local/etc
vi mntS
Con
vi
aperto, premere il tasto "i" per incominciare ad inserire testo, quindi incollarvi quanto segue:#!/bin/sh
nfs_export=192.168.1.4:/Qmultimedia
mnt_point=/tmp/hdd/volumes/HDD1/media
options=nolock,proto=tcp
mount -t nfs $nfs_export $mnt_point -o $options
L'unica parte che ognuno dovrà adattare alla propria configurazione, è quella contenuta nella variabile
nfs_export
in cui dovremo modificare l'IP e la directory della nostra condivisione NFS (ricordo sempre che io utilizzo un QNap come NAS su cui ho tutto il materiale multimediale).Premere "ESC" quindi digitare ":wq" seguito da invio per salvare ed uscire (sempre senza virgolette, mi raccomando).
Bisogna ora rendere questo script eseguibile dando il comando
chmod a+x mntS
Il primo passo è concluso, ora bisogna modificare lo script di boot per automatizzare il tutto in modo che ad ogni riavvio il sistema possa procedere senza il nostro intervento da terminale!
vi rcS
inserire nel file le parti di codice contrassegnate in grassetto rosso (questo non è il file completo, ma solo un estratto utile a far capire la posizione dove inserire):
ln -s /dev/cdroms/cdrom0 /dev/cdrom0
ln -s /dev/cdrom0 /dev/dvd
ln -s /mnt/dvdvr /dev/dvdvr
# crea dir per vedere disco nfs come locale mkdir -p /tmp/hdd/volumes/HDD1/media ln -s /tmp/hdd/volumes/HDD1/media/media.db /tmp/hdd/volumes/HDD1/media.db
# This variable tells DvdPlayer the firmware URL for internet updating
LIVEUPDATE_URL=
DEFAULT_AP_DIR=/usr/local/bin
In questo modo andiamo a ricreare la struttura delle directory dove in nostro firmware si aspetta di trovare la libreria multimediale e facciamo in modo che il database della stessa venga scritto sul nostro disco NFS in modo che ad ogni riavvio non si debba ripetere la scansione di tutto il disco!
A questo punto, alla fine del file aggiungere quanto segue, quindi salvare e chiudere come mostrato in precedenza.
echo 2 /tmp/hdd/volumes/HDD1/ > /sys/realtek_boards/misc_operations
# monta disco nfs sleep 15 /usr/local/etc/mntS &
Per rendere effettive le modifiche, dobbiamo riavviare il mediaplayer, o dando
reboot
da consolle o spegnendo e riaccendendo da telecomando.Una volta riavviato, dovrebbe essere possibile accedere al nostro disco NFS dal menù Media Library.

La prima volta dobbiamo lanciare un aggiornamento per ogni tipologia di file (Musica, Foto, Film)

che, a seconda di quanti file abbiamo, può impiegarci anche qualche decina di minuti per completare la scansione (ecco perché conviene rendere permanente il database).
Uno degli aspetti più interessanti dell'uso del manù Media Library, è la possibilità di fare ricerche come quella per iniziale accessibile dai sottomenù premendo il tasto destra e scorrendo l'alfabeto che appare sulla destra. Premendo Ok, si seleziona la prima lettera/numero in alto a tutto e verranno visualizzati tutti quei file che incominciano per quel carattere. La freccia a sinistra cancella un carattere, quelle in alto ed in basso scorrono l'alfabeto. Lo screenshot di seguito è più eloquente delle parole.

Come al solito... buona visione :)
Ciao.. non sapevo come contattarti.. ho comperato anch'io l' N200.. ho installato l'ultimo firmware ufficiale del PlayOnHD e quindi aggiunte alcune funzionalità che sappiamo.. vorrei avere alcune delucidazioni.. ci sono cose che proprio non riesco ad utilizzare..
RispondiEliminaCome faccio ad attivare i servizi BT e Samba e come si usano?
Con questo firmware doveva essere possibile collegarsi direttamenmte a YouTube.. come si fa?
L'N200 è collegato direttamente al router via DHCP automatico.. ma se volessi settare un IP fisso, come faccio dal telecomando originale, ad impostare le cifre dell'IP..?
Posso personalizzare i Feed e la lista delle Radio in modo da aggiungere le radio che voglio?
Non ho molta dimestichezza con Linux ma mi lancio volentieri nelle sfide.. ho provato varie volte ad installare il telecomendo via Web ma non ci sono riuscito.. quando vado ad installare l'applicazione dice di non trovare i files.. mi daresti una mano?
Anche in privato.. Grazie..
Ciao Emanuele,
RispondiEliminami chiedi un bel po' di cose ;-)
Per quanto riguarda BT e Samba, non ho esperienza diretta, quindi proprio non ti posso aiutare. Ti suggerisco di dare un occhio all'indice del forum di sviluppo ACRyan e cercare qualche HOW-TO che spieghi come fare.
Se hai installato la versione per il PalyON modificata, la 2901, vai nei feed e li troverai anche quelli di YouTube dove è possibile fare le ricerche.
La necessità del mio telecomando nasce proprio dall'esigenza di poter avere tutti i tasti di quello originale, ivi compresi i numeri. Vai in Setup e nella parte di configurazione della rete puoi ricambiare da DHCP a IP statico ed inserire i numeri col telecomando via Web (vedi sotto).
Per la personalizzazione delle radio (e degli altri feed), si può fare, vedi il mio post riguardo l'hacking ed il rimando a quello di HU.
Per i problemi con il telecomando, se mi dici esattamente a che punto hai problemi, ovvero che file e da dove non trovi, ti aiuto a risolvere il problema.
Ciao dispiace per il mio italiano, io sono spagnolo, ho un N200 con firmware Emtec yamj r3286 e funziona bene, poi ha rilasciato il nuovo firmware per R3400, ma il N200 non ha HDD interno, "sai come installare il nuovo firmware ? grazie e complimenti per il tuo blog.
RispondiEliminaPremetto che seguendo le tue istruzioni, sono riuscito a comandare via Web l’EMTEC N200 installando prima il firmware PlayONn HD. Ora ho seguito anche le istruzioni per collegare via NFS l'EMTEC ad un NAS (ReadyNAS Duo). Alla fine tu dici "La prima volta dobbiamo lanciare un aggiornamento che,..." ma capisco come fare l'aggiornamento nel menu Media Library, qualsiasi bottone che premo non succede niente. Qualche consiglio? Grazie
RispondiEliminaho fatto tutto ma non riesco ad aggiornare il Media Library, infatti tu dici "La prima volta dobbiamo lanciare un aggiornamento che,..." io vado nel menu Media Library e in Aggiornamento ma qualsiasi bottone del telecomando vero o via web non succede nulla.
RispondiEliminaSpero che questo commento venga memorizzato perché è la seconda volta che cerco di conttattarti per avere un supporto.
Complimenti per il sito.
@Davide
RispondiEliminaHo aggiornato il post con degli screenshot.
Nel mio caso basta premere Ok su "Aggiorna" e l'EMTEC fa un rescan dei file di cui hai chiesto l'aggiornamento: Musica, Foto o Film. Da ciò ne consegue che se hai tutti e tre i tipi di file, devi lanciare l'aggiornamento tre volte.
Ti segnalo che in un paio di occasioni si è frizzato e anche reboottato.
ciao e complimenti per il sito, ho aggiornato la versione v7.0.6 r29001 quando ho acceso il tutto non mi sembrava vero, un sacco di novità youtube carica ma poi non vedo niente, mi dice Cannot play this media, e non vedo nulla ma sotto i file ci sono, le foto invece riesco a vederle, ti volevo chiedere se telnet va bene per andare a fare le modifiche? ho provato ma mi chiede la password io non ho messo nulla, se puoi fammi un passo passo per ingnorantoni come me grazie ciao
RispondiEliminaCiao, tutti i comando sopra indicati devono essere eseguiti nel nas o nell'EMTEC N200?
RispondiEliminaGrazie
Ciao
Ciao, io non ho un nas, ma un qnas in pratica è un Mvix, ora al suo interno riesco ad accederci via telnet e via http, se pingo l'indirizzo ip fisso ho una ripsosta quidni la rete viene vista, ho provato con la procedura da te descritta qui sopra a montare una cartella per vedere il tutto dentro la liberia ma senza risultato ;( Io ho l'ultimo firmware emtec originale ha anche questo la libreria, dici che è possibile risolvere il problema anche su un qnas? grazie
RispondiEliminaCiao, mi stavo chiedendo se questa procedura funziona anche sul firmware originare ultima relase, sarebbe comodo perchè si potrebbe virtualizzare una cartella presente nel computer in rete e usare la libreria audio per il proprio archivio itunes sbaglio?
RispondiEliminaIo ho provato ma c'è qualcosa che non vede visto che la cartella non viene vista tu puoi provare?
Ciao, non leggi piu' il blog? Oppure non sai darmi risposta?
RispondiElimina@lui
RispondiEliminaCi sono ancora, ma ho qualche problema di SPAM e ad accedere all'amministrazione del sito.
Per quanto riguarda la tua domanda, non ho installato l'ultima versione del firmware perché - mi pareva di aver capito - avevano bloccato l'accesso di root. Ad ogni modo, per fare quello che dici - e che a naso dovrebbe funzionare - devi prima assicurarti di condividere correttamente la dir che ti interessa (leggevo sempre di prob con Win7, ad esempio). Io, usando Linux, ho esportato tutto in NFS che è più semplice e stabile. Per quanto riguarda il supporto SMB, non ho mai neanche provato ma leggevo sempre che era possibile, ovviamente. Ma provando ad accedere alla condivisione, cosa ti dice?
Ciao,
RispondiEliminala cartella è perfettamente condivisa tanto che è raggiungibile se navigo in rete riesco tranquillamente a pescare i file, il problema che io vorrei virtualizzarla solo per avere la libreiria dell'emtec funzionante e quidni cercare e gestire artisti e song con piu comodità !! In pratica seguendo la guida non mi dice nulla non vedo alcuna cartella virtualizzata!!! Tu riesci a provare con il firmware originale? Non rispondo subito poichè non mi arriva la notifica quando mi rispondi al mio post :) Grazie
Ciao, ho letto con interesse la possibilità di montare il NAS in modo da vederlo come se fosse interno, ho provato sul mio S850H ma al comando risponde
RispondiElimina/usr/local/etc # mount -t nfs //192.168.0.2:/Volume_1 /tmp/hdd/volumes/HDD2 -o nolock,proto=tcp
mount: nfsmount failed: Bad file descriptor
mount: Mounting //192.168.0.2:/Volume_1 on /tmp/hdd/volumes/HDD2 failed: Bad file descriptor
Qualche idea?
Grazie
Marco