Stamattina ho trovato in giro un po' di news su vari argomenti che sintetizzo in quest'unico post: il discorso di Hillary Clinton sulla netfreedom, la candidatura di Internet al Nobel per la pace, Intergruppo al Parlamento Europeo sul software libero, YouTube Music Playlist, tag HTML5 in YouTube e Firefox 3.6, Navigatore satellitare Nokia.
Procediamo con ordine.
Ieri la Clington ha tenuto il discorso sulla "netfreedom" libertà della rete. Non l'ho potuto seguire in diretta, ma da quello che leggo stamane, il principio che si vuole sancire è quello di una Internet globale, di tutti e di nessuno. Con riferimento alla questione Google-Cina, sto discorso all'americana (eterni auto proclamatisi paladini della giustizia e libertà globale) mi fa un po' paura... vuoi vedere che il prossimo fronte lo aprono verso quei paesi oppressori delle libertà digitali?!! A parte le mie visionarie illazioni, come discorso di principio non fa una piega e se questo, in qualche modo, può servire a smuovere certi atteggiamenti un po' troppo rigidi, ben venga. Come pure può servire a qualcosa la candidatura di Internet al premio Nobel per la pace. Sembra un po' un controsenso, ma la candidatura (lanciata da Wired Italia) potrebbe, come dicevo, avere effetti benefici indotti. Insomma, se Internet, questa cosa non cosa, di tutti e di nessuno, progettata per essere un arma di distruzione e finita per essere un mezzo di pace, servisse veramente ad unificare, far discuter, informare, avvicinare, unificare, allora si, potrebbe avere un senso e forse il "governante" di turno avrebbe meno disinvoltura nel tentare di imbavagliarla... una speranza o un'utopia? A me piacciono le speranze, come quella che ci viene regalata dal neonato Intergruppo in seno al Parlamento Europeo (in Italia la chiameremmo commisione bipartisan e ne dedurremmo dal nome la sua inutilità) costituitosi per valutare i “Nuovi Media, Software Libero e Società dell’Informazione Aperta”. Speriamo sia un altro passo verso queste ed altre libertà, quelle del cittadino del mondo globale, capace di scegliere e di agire in libertà (via GNUvox).
Consoliamo per ora un po' le nostre orecchie: da oggi YouTube ha introdotto quella che chiamano Music Discovery Project and Playlist, volgarmente detta disco, di cosa sto parlando? Della possibilita creare play list musicali partendo da autori o titoli di brani, un po' come avviene con LastFM et simila. Le play list si possono salvare, modificare etc. Molto interessante, no? Sempre per rimanere nell'ambito YouTube, da un paio di giorni, a grande richiesta degli utenti, si sta sperimentando lo streaming di video con tag HTML5 (<video>), al momento solo con codifica H264 e non OGG Theora, quindi Firefox è escluso fino alla versione 3.6 che verrà giustappunto rilasciata questo pomeriggio/sera. Un altro passo verso la libertà?
In ultimo, la notizia che Nokia ha rilasciato al libero utilizzo il suo software di navigazione assistita per cellulari. Fino a ieri erano disponibili gratuitamente solo le mappe, da oggi, e solo per i modelli di cellulari più recenti (spero che a breve aggiungano il supporto anche per gli altri telefoni) è possibile scaricare gratuitamente ed utilizzare la nuova versione che fornisce anche la guida vocale, le info sul traffico etc. Ovviamente resta a carico dell'utente il costo della connessione dati necessaria per l'utilizzo del software che, ricordo, è un po' come Google Maps, ovvero ha bisogno di una connessione dati per scaricare mappe ed altro.
0 commenti:
Posta un commento