Appunti ad una mente congestionata

23 febbraio 2010

Software OEM su computer nuovi

Esite la discutibilissima pratica, perpetrata dai fabbricanti di computer, di installare sui loro prodotti tutta una quantità ed una seria di software assolutamente inutili, o peggio, in versioni prova a tempo. Questo è particolarmente vero sui portatili e la Sony è la capofila di questa banda di burloni. Per le mani ho l'ennesimo della serie: Vaio VPCX11Z1E/X. Vi traduco l'acronimo della sigla: Intel Atom Z550 (2GHz) con Intel GMA 500 e 2GB di RAM, il tutto condito di tanta, tanta, tanta plastica quindi schiacciato sotto una pressa con l'ottimo collante di Windows 7 professional... prezzo sproporziositato, ovviamente.

La questione è che le case produttiva stringono accordi con le software house per distribuire coi loro prodotti hardware soluzioni software proprietarie a pagamento che vengono propinate con la forza, senza possibilità di scelta, all'ignaro utente/acquirente.

Il risultato è che l'utente quadratico medio si ritrova con un prodotto che già nuovo è inutilizzabile perché pieno di software inutile che appesantisce il sistema operativo; le risorse che rimangono a sua disposizione sono ben al di sotto delle potenzialità della macchina se fosse stata ben installata e configurata. L'utente più smalizziato si trova a dover rifare il lavoro da capo, ovvero deve disinstallare prima tutto il software demo/inutile/incompatibile/non licenziato/etc, quindi, con un'installazione di Windows ormai compromessa e "sporca", cominciare a reinstallare tutti i propri software regolarmente licenziati da capo. Sempre con le dita incrociate nella speranza che tutto fili liscio!

Ma torniamo alla mia installazione di oggi del Sony Vaio. Vi ho trovato preinstallato - tra la marea di software inutile - una suite McAfee per antivirus e firewall che ovviamente impediva l'installazione del mio Karspersky. Disinstallato dal pannello di controllo di Windows, il Kaspersky ancora non andava perché rilevava ancora il McAfee installato. Per non tirarla per le lunghe, ho cercato un po' (un bel po') in giro ed ho scoperto che la McAfee ha nascosto nel suo sito di supporto un apposito tool per rimuovere le versioni OEM dei suoi software.

Non so se mi sono spiegato bene, riepilogo: la Sony si fa pagare dalla McAfee - nella fattispecie - per installare sui propri portatili la suite antivirus, quest'ultima crea una versione customizzata che anche in caso di disinstallazione non si rimuove completamente, poi matte sul suo sito una nota in cui descrive la procedura per la rimozione completa.

Il risultato? Se io sono un utente con conoscenze informatiche di livello medio/base, non sarei in grado di disinstallare l'antivirus McAfee originale e quindi, pur di avere un antivirus - software indispensabile per chi ha Windows - sarei costretto a comprare proprio il loro.

Morale? La Microsoft ha avuto grane con il Garante della concorrenza per molto meno!!!

Per dover di cronaca, come dicevo all'inizio, la Soni non è l'unica ad attuare questa pratica, probabilmente è solo la paggiore, ma lo fanno almeno anche l'HP e la Dell. Proprio con quest'ultima ho avuto più volte modo di discutre a tal proposito e, certo non per merito mio, ma almeno sui prodotti di fascia enterprise non installano nient'altro che il sistema operativo ed i driver per farlo funzionare.

Almeno la Sony dovrebbe riconoscere un forte sconto ai suoi malcapitati clienti come indennizzo per il tempo perso nel rendere di nuovo funzionante l'ardware che hanno regolarmente acquistato ;-)
Share:

0 commenti:

Posta un commento