
Il funzionamento è molto semplice: la società che gestisce questo servizio, mette a disposizione dello spazio sui propri server (2GB sono gratis, altrimenti si può aumentare lo spazio a pagamento) per creare un repository dove caricare i propri file che si vuol tenere sincronizzati fra i vari PC. La sincronizzazione vera e propria, però, avviene grazie ad un client che si installa sul proprio computer (sono disponibili le versioni per Linux, MacOS e Windows) e che provvede a trasferire da e sul server i file che si trovano in una directory particolare sul proprio PC. La sincronizzazione è ovviamente bidirezionale e pressoché istantanea. C'è da notare che i file sono fisicamente presenti sui nostri computer ed è possibile accedervi anche quando non si è collegati ad Internet, fermo restando che la sincronizzazione avviene solo quando si è connessi (non ho provato ancora a vedere cosa succede in caso di conflitto delle versioni).
Secondo quanto dichiarato sul sito di Dropbox, sia la connessione che la memorizzazione dei nostri dati, avvengono con cifratura SSL.
Tra le altre funzionalità fornite, c'è la possibilità di condividere file e directory tra utenti ed anche terzi non iscritti a Dropbox. Altra funzione che può risultare utile, grazie alla presenza di una directory speciale presente nel nostro spazio di storage, è la possibilità di condividere delle foto grazie ad una galleria che verrà creata da Dropbox per l'occasione. C'è anche una directory Public con altre funzioni particolari.
Lo spazio di sicuro non è molto, ma può bastare in quei casi in cui si abbia la necessità di lavorare su un determinato progetto, nel qual caso basterà spostare i file che ci interessano nell'apposità directory et voilà, saranno accessibili da qualunque parte del mondo e qualunque PC, ma soprattutto rimarranno sempre sincronizzati fra di loro... anche in caso di furto/perdita di chiavetta USB, portatile o quant'altro!
Il mio test continua...
AGGIORNAMENTO
Ormai è un po' che lo uso e devo ammettere che sono soddisfatto, incontra appieno le mie necessità, ovvero quelle di tenere sincronizzati alcuni file tra tutti i miei computer, come ad esempio le presentazioni, pezzi di siti Web, etc. Insomma, Dropbox ha sostituito appieno la mia pennetta USB e credo che questo sia il suo utilizzo principale, anche considerando la capacità di storage messa a disposizione.
Una pecca per dovere di cronaca la devo segnalare ed è la lentezza dei trasferimenti, sia in upload che in download, che in alcuni casi specialmente per file grandi, si fa esasperante. Questo, a quanto pare, è un problema comune; mal comune...
AGGIORNAMENTO/2
Per chi usa Dropbox sotto Linux, segnalo che sono disponibili le icone ufficiali per Tango. Un breve tutorial su come installarle è disponibile qui.
0 commenti:
Posta un commento