Per la notte di Capodanno - ormai fra poche ore - quelli di NapoliCam hanno preparato una sorpresa per tutti gli spettatori e visitatori del sito: una diretta speciale per i fuochi d'artificio sulla città di Napoli ed il suo centro storico. Per l'occasione il frame-rate delle immagini sarà aumentato. Ne vedremo delle belle e di tutti i colori ;-)
31 dicembre 2009
30 dicembre 2009
Distribuzioni Linux

29 dicembre 2009
Nuovo sistema di bookmark

22 dicembre 2009
Il nostro futuro è open
La settimana scorsa il Vicepresidente di Google, Jonathan Rosenberg, ha inviato una lunga e-mail ai googlers per spiegar loro il concetto di "open" dal punto di vista di Google, di Internet e degli internauti... almeno secondo la sua visione!
15 dicembre 2009
CAOS - Commercial Adoption of Open Source
15 dicembreAmbiente, CAOS, clima, cop15, green it, Informatica, società, the451group
Nessun commento

13 dicembre 2009
Player multimediale /4
La saga si è conclusa...
... con l'acquisto dell'EMTEC N200.
La decisione è maturata dopo un po' di notizie che ho letto in giro, a cominciare dal thread sul forum di HU, dove ho appreso anche della possibilità di utilizzare firmware di altri produttori che utilizzano lo stesso chipset (Realtek RTD1073DA). L'utilità è quella di aggiungere qualche funzionalità che non ha l'EMTEC tipo server FTP, client torrent, SAMBA, etc.
... con l'acquisto dell'EMTEC N200.
La decisione è maturata dopo un po' di notizie che ho letto in giro, a cominciare dal thread sul forum di HU, dove ho appreso anche della possibilità di utilizzare firmware di altri produttori che utilizzano lo stesso chipset (Realtek RTD1073DA). L'utilità è quella di aggiungere qualche funzionalità che non ha l'EMTEC tipo server FTP, client torrent, SAMBA, etc.
9 dicembre 2009
Player multimediale /3
09 dicembrears tecnologica, elettronica, geek, Lista dei desideri, player diskless, qnap
Nessun commento
La saga dei mediaplayer disk-less continua!
Ho scovato un altro modello: EMTEC N200. In realtà è uno scatolotto poco conosciuto, piccolo, ma carico di meraviglie! Ha uscite video un po' per tutte le esigenze: composito, Y Pb Pr, HDMI, ovviamente. Audio stereo tradizionale RCA, su HDMI e ottico. Upscaling e downscaling dei filmati e downsampling audio da DTS a stereo.

7 dicembre 2009
DNS pubblici (aggiornamento)
Ho fatto qualche prova incuriosito dalla questione DNS ed effettivamente devo confermare i rumors che ci sono in rete: Google DNS non è poi così veloce.
Per suffragare questa mia affermazione, vi posto i risultati di namebench.
Per suffragare questa mia affermazione, vi posto i risultati di namebench.
Il mondo in un motore di ricerca
Questo è quello che vorrebbe fare Google e diciamo che ci si sta mettendo d'impegno.
Dopo quella della ricerca vocale con l'iPhone dell'anno scorso, siamo alla ricerca visuale con Android. Il concetto di fondo è un po' quello di Nokia Morph dove la società finlandese si sta occupando dell'hardware e quella di Mountain View del software. Fai una foto del luogo in cui ti trovi con il tuo cellulare, la mandi a Google e questo ti rimanda indietro informazioni pertinenti alla zona.
Dopo quella della ricerca vocale con l'iPhone dell'anno scorso, siamo alla ricerca visuale con Android. Il concetto di fondo è un po' quello di Nokia Morph dove la società finlandese si sta occupando dell'hardware e quella di Mountain View del software. Fai una foto del luogo in cui ti trovi con il tuo cellulare, la mandi a Google e questo ti rimanda indietro informazioni pertinenti alla zona.
Ci risiamo...
Rieccoci ancora una volta, ci risiamo! L'ennesimo patto di santa alleanza tra il Governo italiano e Micro$oft S.r.l. (Italia).
Ogn'anno,il due novembre,c'é l'usanza... no questa è un'latra storia.
Ad ogni legislatura Micro$oft torna all'attacco per tentare (ed in qualche caso c'è riuscita) di strappare accordi a suo favore con il Governo per lo smercio ai cittadini dei suoi prodotti con il bene placet e l'imprimatur dei nostri politici di turno. Devo dire che M$ è superpartes: non guarda in faccia a nessuno, destra e sinistra per lei sono uguali.
Ogn'anno,il due novembre,c'é l'usanza... no questa è un'latra storia.
Ad ogni legislatura Micro$oft torna all'attacco per tentare (ed in qualche caso c'è riuscita) di strappare accordi a suo favore con il Governo per lo smercio ai cittadini dei suoi prodotti con il bene placet e l'imprimatur dei nostri politici di turno. Devo dire che M$ è superpartes: non guarda in faccia a nessuno, destra e sinistra per lei sono uguali.
4 dicembre 2009
Sincronizzazione file

Il funzionamento è molto semplice: la società che gestisce questo servizio, mette a disposizione dello spazio sui propri server (2GB sono gratis, altrimenti si può aumentare lo spazio a pagamento) per creare un repository dove caricare i propri file che si vuol tenere sincronizzati fra i vari PC. La sincronizzazione vera e propria, però, avviene grazie ad un client che si installa sul proprio computer (sono disponibili le versioni per Linux, MacOS e Windows) e che provvede a trasferire da e sul server i file che si trovano in una directory particolare sul proprio PC. La sincronizzazione è ovviamente bidirezionale e pressoché istantanea.
DNS pubblici
Google apre all'esterno l'ennesimo servizio finora utilizzato internamente e tenuto in fase di sviluppo: il DNS. In pratica da ieri è possibile utilizzare pubblicamente i server per la risoluzione DNS di Google, ovvero invece di utilizzare quelli del nostro provider, utilizziamo quelli di Mountain View che sono: 8.8.8.8 e 8.8.4.4.
Qual'è il vantaggio? Il principale, secondo Google, è la velocità, ma anche la sicurezza. La maggior velocità è chiaramente relativa, ovvero varia molto da provider a provider e dal livello di congestione della rete. Per quanto riguarda la sicurezza (chi vuole approfondire la probblematica veda qui), invece, dovrebbe garantire mamma Google ;-)
Qual'è il vantaggio? Il principale, secondo Google, è la velocità, ma anche la sicurezza. La maggior velocità è chiaramente relativa, ovvero varia molto da provider a provider e dal livello di congestione della rete. Per quanto riguarda la sicurezza (chi vuole approfondire la probblematica veda qui), invece, dovrebbe garantire mamma Google ;-)
1 dicembre 2009
Player multimediale /2
01 dicembrears tecnologica, elettronica, geek, Lista dei desideri, player diskless, qnap
Nessun commento
Ho trovato un altro player multimediale diskless, che mi pare ancora più bello di quello sopra, si tratta del SageTV HD Theater che però (ovviamente) non si trova in vendita in Italia! In realtà è difficile trovarlo anche in altri paesi Europei. In Inghilterra pare ci sia qualcuno che lo vende, ma a prezzo più caro dello store americano.
Per maggiori informazioni, vi rimando all'ottimo MPC Club che ha realizzato una dettagliata recensione (pdf).
Per maggiori informazioni, vi rimando all'ottimo MPC Club che ha realizzato una dettagliata recensione (pdf).
Prime impressioni MagZero MZ-5c plus
